Visualizzazioni totali

ARGOMENTI PRECEDENTI (qui le altre foto)

giovedì 16 giugno 2016

Eventi alle Bahamas





Carissimi affezionati del blog mi ripropongo di scrivere almeno una volta al mese anche se adesso siamo in Italy e la prossima stagione velica e’ ancora lontana anni luce.
Stavo riflettendo che quest’anno nonostante il clima abbastanza instabile dovuto alla
presenza del nino, siamo riusciti ugualmente a partecipare a tre eventi stupendi: la notte
del 26 Dicembre al Junkanoo, che sicuramente desidero ripetere il proximo Dicembre
Il festival di Little Farmers nelle Exumas il primo weekend di Febbraio e’ stato un evento entusiasmante con le regate del venerdi' e sabato mentre il superball che ha raccolto davanti allo schermo tutti gli americani presenti nel piccolo paese di pescatori e’ stato abbastanza noioso nonostante le pubblicita’ demenziali che interrompono la partita ogni 5’ e la socializzazione con i nostri amici Art e Diana.
 A proposito non avevo mai postato le foto del secondo giorno di regata: sabato 6 Febbraio, le allego ora.


barche classe C sulla linea di partenza






i nostri amici Art e Diana ci stanno salutando,come noi seguono le regate da vicino

questo signore sta preparando una conch salad da urlo!




il villaggio di Little Farmers durante il festival


Arnaldo sta comperando le conch fritters

L’altro avvenimento importante  sono state le regate a Georgetown che ci hanno preso un po’ alla sprovvista  per cui non ci siamo attivati in tempo a cercare un imbarco con qualcuno dei nostri vicini di boat ma ci siamo limitati a seguire le prove dalla barca o dal lato oceanico di Stocking Island. 



e per finire qualche bel tramonto

Stocking Island (Georgetown) marzo


Big Majors Spot (maiali) marzo 2016
Little Farmers Yacht Club

Eleuthera 




martedì 3 maggio 2016

Spanish Well e North Eleuthera



Carissimi lettori del blog adesso la stagione velica e’ terminata e siamo rientrati alla base da mercoledi’ 13 Aprile ma ho ancora diverse foto da pubblicare e soprattutto i filmati di Arnaldo che, appena possibile, saranno preparati. Intanto ritorniamo a parlare di Eleuthera: l’isola della liberta’ dove abbiamo passato due settimane. La nostra base era la tranquilla baia di Hatchet, protetta da tutti i venti e con la graziosa cittadina di Alice Town e i suoi simpatici abitanti. Noleggiamo l’auto per andare nella parte Nord, oltre l’aeroporto a Spanish Well dove eravamo stati cinque anni fa nella nostra prima navigazione bahamense, provenienti dall’arcipelago delle Abaco.
Dirigendosi verso il North di Eleuthera si passa dalla cittadina di Gregory Town e da Glass Window, gia’ visitate l’anno scorso. Glass Window incanta sempre con i colori turchesi/verdi della piattaforma da un lato e l’intenso blu dell’oceano dall’altro!







Arriviamo poi all’imbarco dove un servizio continuo di motorboat collega il Nord dell’isola di Eleuthera a St. Georges Island dove sorge il villaggio di pescatori di Spanish Well. E’ domenica e il negozio di liquori per far rifornimento e’ chiuso e cosi’ dicasi per tutti gli stores nell’isola ma va bene anche cosi' perche' ero  desiderosa di ritornare a Spanish Well. L’isola e’ cambiata moltissimo: ci sono un sacco di case nuove e altre ridipinte con gli affascinanti colori caraibici che ricordano il mare. La prima tappa la facciamo al marina che ricordavamo piuttosto basic: ora e’ completamente rinnovato con i nuovi pontili e i servizi e il ristorante.
Parliamo con due signori, uno di questi poi nei giorni seguenti ci raggiungera’ con i suoi ospiti  ad Hatchet Bay. L’isola e’ piena di bianchi che gironzolano in su e in giu’ con i kart
a benzina, in genere sono piuttosto anziani, come li chiamo io “stile saccardo” (struttura milanese per anziani). Non e’ piu’ un isola di pescatori ma di  anziani americani benestanti…  fa un certo effetto non avere piu’ la maggioranza di popolazione nera. 







Andiamo a piedi fino al ponte che collega l’isola a Russell Island dove vivono numerosi haitiani; anche lungo questo tratto di sola hanno costruito case e alcune con il molo adiacente>Insomma hanno distrutto un po’ i nostri ricordi.







Ritorneremo a Spanish Well anche durante la settimana per parlare con il boat yard dove
fanno degli ottimi lavori di verniciatura degli scafi come potete vedere da questo cat e dove i prezzi sono decisamente contenuti rispetto a Nassau. Non si puo’ dire cosi’ invece dei ristoranti: la birra e’ a 6$, se ci fosse il nostro amico Joe …ne rimarrebbe scandalizzato.






E ancora altre foto delle case e dei fiori (bouganville) dell'isola e della stupenda spiaggia durante la bassa marea :












e sulla strada del rirorno ci fermiamo a cogliere le buonisssime sapodilla da questo albero
sulla strada verso Preacher's Cave dove avevano fatto naufragio i primi loyalist due secoli fa...










lunedì 11 aprile 2016

Scoop di Novella 2000

Carissimi lettori vi avevo promesso uno scoop degno di Novella 2000:” turista svedese morsicata sul lato B da un maiale di Staniel Cay”.  L’ultima volta che passiamo da
Staniel Cay/ Big Majors Spot, ci fermiamo due giorni e al venerdi’ mattina dalle 10.00 in poi e’ un continuo arrivare di barche con turisti per vedere i maiali, pensate che hanno fatto persino un puzzle sui maiali che nuotano, in vendita in uno dei negozi di oggettistica di Nassau. La gente arriva sulla spiaggia di Big Majors con sacchetti con i residui di verdure varie  soprattutto bucce;  ormai i maiali sono cosi’ abituati che molto spesso strappano il sacchetto e si servono da soli. La ragazza in questione non aveva sacchetti: e’solo stata morsicata sul gluteo destro dal maiale (femmina) attirato dal suo lato B; male terribile, fortunatamente non con ferita. E’ stata subito soccorsa dal capoguida: quello che tiene il maialino in braccio nella foto seguente. Non si e’ pero’ persa d’animo e ha continuato a divertirsi.


lato B destro morsicato dal maiale!

e ancora altre foto della mattina molto movimentata per i maiali da una barca all'altra:









Arnaldo nutre un maiale con una buccia di patata
La sera prima invece al tramonto la spiaggia e’ tranquillissima: non ci sono piu’ turisti ma solo le barche alla fonda. Una coppia di  maiali ne approfitta per fare sesso prima del tramonto.




tramonto a Big Majors Spot
Inserisco adesso alcune foto relative al soggiorno a Black Point a sud di Staniel con un giardino  particolare dove un artista del luogo espone radici sbiancate con forme strane che ricordano animali. Vicino c’e’ un signore che alleva capre e  pecore.





albero di tamarindo


E dopo i maiali  e le capre, ritorniamo alle hutie di Warderick Well sempre attive verso il tramonto soprattutto il sabato quando c’e’ l'happy hour sulla spiaggia.